Podere Cigno
Immersa tra le colline dell’Umbria, questa casa è molto più di un semplice luogo in cui vivere: è la realizzazione di un sogno di una vita. Solo pochi anni fa, una coppia belga ha intrapreso il restauro di un vecchio casale, trasformandolo in qualcosa di profondamente personale, unendo un design attento a scelte sostenibili. Il risultato è uno spazio minimalista che riflette il desiderio di semplicità, bellezza e connessione con la natura.
- Al piano terra troviamo un bel soggiorno/pranzo e una sala più intima, dove godere del calore accogliente del camino. La cucina, ricca di fascino, ha accesso diretto a una terrazza soleggiata con un elegante gazebo: perfetta per cene sotto le stelle.
- Al primo piano si trovano un ampio disimpegno, tre camere da letto e un bagno moderno.
- Sopra una delle camere, c’è una mansarda aggiuntiva – ideale come spazio hobby, ufficio o stanza per gli ospiti.
Accanto alla casa si trova un locale tecnico separato (25 m²), dotato di acqua, elettricità, lavatrice e una caldaia a pellet. Una bella piscina a sfioro riflette il cielo a pochi passi dall'abitazione. Il terreno comprende oltre 300 ulivi maturi, pronti a produrre olio d’oliva biologico di alta qualità.
Il restauro, realizzato con la collaborazione dell’interior designer Jo Lamberts, è stato ispirato dalla forte convinzione che una casa debba essere onesta, funzionale e costruita con amore. Materiali riciclati e di recupero hanno avuto un ruolo centrale e i pavimenti in legno sono stati scelti per sottolineare il carattere naturale e il calore degli spazi. Le strutture in acciaio grezzo intorno alle porte e i tubi di rame a vista nei bagni sono stati lasciati esposti, celebrando i materiali grezzi e funzionali come elementi di design.
Queste scelte riflettono una filosofia di autenticità: nulla è nascosto, nulla è superficiale. Ogni materiale racconta una storia, ogni imperfezione è accolta. Il risultato è una casa concreta, reale e piena di un fascino silenzioso. La semplicità dà forma a ogni ambiente, con linee pulite e spazi ordinati. Le grandi finestre permettono alla luce naturale di muoversi tra pavimenti e pareti, connettendo la vita quotidiana ai ritmi del paesaggio.
Vivere qui significa vivere lentamente. Significa svegliarsi col canto degli uccelli, camminare a piedi nudi e osservare gli ulivi al tramonto dalla finestra.
Questa non è solo una casa: è uno stile di vita. In un mondo che spesso corre troppo in fretta, questa casa offre qualcosa di diverso. Una pausa. Un respiro. Un ritorno a ciò che conta davvero.